Angiopatia diabetica e amputazione degli arti inferiori: valutazioni preliminari degli episodi di ricovero ripetuti


Abstract


Obiettivi: l’obiettivo principale dello studio è stata la valutazione dei ricoveri ripetuti nei soggetti con vasculopatia diabetica, rispetto ai soggetti con vasculopatia non diabetica.

Materiali e Metodi: sono state selezionate le SDO del triennio 1998-2000 contenenti, in uno dei campi di diagnosi, i codici di diabete mellito, con e senza complicanze (codici ICD9 ed ICD9CM, 250.—), vasculopatia periferica (440.2 e 440.8), ulcera periferica (707.1, 707.8, 707.9), gangrena (785.4). Le SDO con diagnosi di vasculopatia diabetica sono state considerate come angiopatie diabetiche (AD); le altre sono state attribuite agli angiopatici non diabetici (AND). Le SDO con diabete non complicato e arteriopatia periferica sono state eliminate. L’intervento di amputazione è stato individuato dalla presenza del codice ICD9CM di procedura 84.—. La ripetitività degli episodi è stata valutata usando il codice fiscale come identificativo del paziente. Risultati: sono state rilevate 5814 dimissioni di AD e 9010 di AND. Le amputazioni sono state 285 (4,90%) negli AD e 485 (5,38%) negli AND. I ricoveri ripetuti sono stati 13 negli AD e 12 negli AND. Le amputazioni sono state osservate verso il 4°-5° episodio di ricovero negli AD, mentre già dal 2° episodio negli AND. Le ulcere erano presenti nel 36,05% (il 36,5% nel primo episodio di ricovero, che resta costante negli episodi successivi) degli AND e nel 10,97% degli AD (9,84% nel primo episodio, con un incremento fino al 20% del 5° episodio). Un episodio in day-hospital (DH) si osserva nel 12,32% degli AD, contro il 4,20% degli AND.

Conclusioni: l’accesso degli AD all’assistenza intraospedaliera avviene più frequentemente in DH, i passi successivi sono caratterizzati dalla comparsa dell’ulcera o gangrena e infine dall’amputazione. Nel gruppo degli AD è stato osservato un eccesso di ospedalizzazione, probabilmente per ripetitività del ricovero, anche con ricorso al DH. La cattiva codifica potrebbe aver causato una sottostima della percentuale di amputati nel gruppo dei non diabetici.




DOI: https://doi.org/10.2427/6173

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aprex-8308

References



Refbacks

  • There are currently no refbacks.