Attivitá di controllo della ASL 8 di Cagliari sui ricoveri dell'Ospedalitá Privata dal 1997 al 2002


Abstract


Obiettivi: analisi della funzione di controllo svolta dall’ASL 8 di Cagliari sulle prestazioni di ricovero ordinario erogate dalle 10 Case di Cura operanti nel territorio di competenza, durante gli anni 1997-2002.

Metodi: il Settore Ospedalità Pubblica e Privata è stato incaricato degli aspetti tecnico-sanitari dei controlli, relativi alla tipologia, appropriatezza delle prestazioni e correttezza della compilazione della SDO e dei relativi DRGs.

Risultati: nel presente studio sono state esaminate le 190.358 SDO dei dimessi ed effettuati 52.152 controlli sulle cartelle cliniche (media 27%) che hanno portato a 15.681 revisioni (30% dei controlli); sono state pertanto emesse note di credito che hanno inciso sul fatturato nella misura media del 6.4%. Sono state rilevate 16.384 anomalie, singole o associate, rappresentate prevalentemente dall’errata selezione della diagnosi principale (4.464 casi, pari al 27.2%), seguita in ordine di frequenza dai ricoveri anomali per durata di degenza, soprattutto ricoveri brevi (4.169 casi, media 25.4%), dai ricoveri impropri in quanto erogabili a livello assistenziale inferiore (2.762, media 16.8%) e da casi con erronea attribuzione di diagnosi concomitanti e/o complicanti (1.518, media 9.2%). Nel corso dei sei anni è stato riscontrato un aumento progressivo del numero dei ricoveri, da 24.813 a 39.520 (incremento 62%), è stato evidenziato un miglioramento della qualità della documentazione clinica dei ricoveri ed una riduzione degli errori di codifica (dal 51 al 29%) e delle anomalie per durata di degenza (dal 31 al 17%) mentre sono aumentate le revisioni per ricoveri impropri (dall’8 al 37%).

Conclusioni: pur avendo ottenuto risultati positivi relativamente alla completezza delle cartelle cliniche e correttezza delle SDO, affinché l’attività di controllo incida significativamente sul ricorso appropriato al ricovero ospedaliero è necessaria l’adozione a livello regionale di misure disincentivanti i comportamenti potenzialmente opportunistici e la definizione di criteri regionali di ammissibilità al ricovero (PRUO).




DOI: https://doi.org/10.2427/6131

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aprex-8265

References



Refbacks

  • There are currently no refbacks.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it (Read more).
Ok