Applicazione di un sistema di monitoraggio informatico per la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici: l'esperienza dell'ASO S. Giovanni Battista di Torino 
Abstract
Introduzione: da alcuni anni sta emergendo come
l’organizzazione per processi sia un elemento decisivo
per il governo e la gestione delle strutture
aziendali. Tale orientamento sta assumendo sempre
più credito anche in campo sanitario dove si registrano
una serie di attività sperimentali tra le quali è
un esempio il programma di ricerca proposto dal
Cergas-Bocconi denominato “Il percorso assistenziale
del paziente in ospedale”, che vede la partecipazione
dell’ASO S. Giovanni Battista di Torino.
Obiettivi: governare la complessità gestionale deipercorsi diagnostico-terapeutici e assicurarne la qualità del dato. Costruire un sistema di indicatori utile a favorire il razionale confronto tra percorso di riferimento e percorso effettivo.
Metodi: il primo passo è stato quello di elaborare un report informatico, mediante il nostro sistema informativo, che evidenziasse tutte le attività eseguite dal paziente in ospedale attraverso la raccolta “longitudinale” dei dati clinici. Per identificare eventuali scostamenti tra i percorsi di riferimento e i percorsi effettivi, sono stati costruiti degli indicatori di monitoraggio che, messi in rete, hanno permesso un’agevole valutazione degli iter diagnostico-
terapeutici rispetto alla “tradizionale” consultazione delle cartelle cliniche.
Risultati: é stato attivato un apposito modulo informatico
che consente il controllo automatico dei percorsi di cura. Il medico viene facilitato nell’inserimento delle prestazioni erogabili e dei farmaci da somministrare utilizzando quanto definito nel percorso di riferimento. Viene lasciata la discrezionalità di potersi scostare dal protocollo, inserendo e/o eliminando specifiche prestazioni. L’output finale è
costituito dalla possibilità di analizzare gli scostamenti
tra valori attesi e valori effettivi.
Conclusioni: in un sistema organizzativo risulta essenziale la realizzazione di un sistema informativo che consenta la raccolta e il monitoraggio di dati clinici. Le analisi retrospettive, effettuate rilevando manualmente i dati contenuti nelle cartelle cliniche, risultano essere molto onerose. I vantaggi sono da considerarsi nelle informazioni di ritorno che il sistema è in grado di offrire e che possono essere di supporto sia all’analisi organizzativa sia all’analisi clinica.
DOI: https://doi.org/10.2427/6107
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aprex-8239
References
Refbacks
- There are currently no refbacks.