Profili di salute soggettivi e oggettivi: una combinazione vincente


Abstract


Introduzione: nella valutazione prospettica dell’impegno assistenziale richiesto o retrospettiva del risultato di salute ottenuto, entrambi collegabili a meccanismi retributivi, diventa sempre più importante usare sintetici descrittori di severità/complessità/outcome. In quest’ottica abbiamo studiato con strumenti oggettivi (Charlson Index Score-CSI) e soggettivi (SF36) lo stato di salute di pazienti non ospedalizzati. Obiettivo: confrontare e correlare i livelli di salute registrati con i due strumenti.

Materiali e Metodi: il CSI è un indice che considera numero e severità delle copatologie. Il questionario SF36 studia lo stato di salute percepito attraverso 8 domini. Sono stati studiati 137 pazienti di un Medico di Medicina Generale, che ha fornito età, sesso, livello di istruzione e stato civile dei pazienti. È stato creato un modello di regressione in cui il punteggio del CSI costituiva la variabile dipendente e le quattro scale dell’SF36 che sono risultate correlate con il CSI le variabili indipendenti. Risultati: è stata identificata correlazione tra i punteggi del CSI e le scale Salute Generale (SG) (Coefficiente di Spearman 0,38 p‹0,001), Attività Fisica (AF) (C.S. 0,35 p‹0,001), Ruolo Fisico (RF) (C.S. 0,37 p‹0,001), Ruolo Emotivo (RE) (C.S. 0,25 p=0,003). Aggiustando il CSI e le suddette 4 scale dell’SF 36 per “sesso”, “livello di istruzione” e “stato civile”, si è trovato che: (i) “stato civile” influenza l’associazione tra RF e CSI (crude O.R. 1,71, p‹0,001; O.R. coniugati 1,47 p= 0,025; O.R. non coniugati 3,05 p‹ 0,001) e SG e CSI (crude O.R. 1,76 p‹0,001; O.R. stato civile 1,61 p=0,006); (ii) “livello di istruzione” influenza l’associazione tra AF e CSI (crude O.R. 1,88 p‹0,001; O.R. livello di istruzione 1,76 p=0,001) e SG e CSI (crude O.R. 1,76 p‹0,001; O.R. elevata istruzione 1,22 p=0,33; O.R. scarsa istruzione 2,69 p‹0,001).

Conclusioni: la correlazione tra i punteggi del CSI e le scale dell’SF36 (in particolare quelle relative all’area fisica) consente di ipotizzare un utilizzo integrato dei due strumenti e conferma l’affidabilità delle percezioni dei pazienti nell’ ”oggettivare” la propria salute.




DOI: https://doi.org/10.2427/6105

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aprex-8236

References



Refbacks

  • There are currently no refbacks.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it (Read more).
Ok