Andamento della parotite epidemica nell'Azienda USL di Sassari e considerazioni sulle strategie vaccinali


Abstract


Obiettivo: valutare l’andamento epidemiologico della
parotite in relazione alla variazione delle coperture vaccinali
ed al tipo di vaccino utilizzato nell’Azienda U.S.L.
N° 1 di Sassari nel periodo 1991-2001.

Metodi: sono state analizzate tutte le notifiche di parotite
dei tre Distretti di Sassari, Alghero e Ozieri nel periodo
1991-2001 per risalire alla scheda vaccinale e conoscere
il tipo di vaccino e la data di somministrazione.

Risultati: sono stati notificati, nel periodo, 1000
casi: 352 a Sassari, 510 ad Alghero e 138 ad Ozieri.
In generale si è osservato nel periodo un livello di bassa endemia (26.4 per 105) con due rilievi epidemici in corrispondenza degli anni 1991-1995 ed un episodio francamente epidemico nel 2001 (193 per 105). L’epidemia del 2001 è iniziata l’anno precedente nel distretto di Alghero coinvolgendo successivamente Sassari e Ozieri. I maschi e le femmine risultano colpiti in eguale proporzione, la fascia
più colpita è quella dei 5-9 anni senza differenze fra periodi epidemici e interepidemici.
L’andamento stagionale è tipico con picco a fine inverno, inizio primavera. Le coperture sono risultate costantemente superiori all’80% fino al 1995 quando, grazie ad un offerta attiva dell’Azienda, si sono potuti raggiungere valori prossimi al 90%; la successiva offerta gratuita a partire dal 1997 ha consentito di superare questa soglia. Nel 6% dei
casi non era noto lo stato vaccinale, mentre il 55.3% risultavano regolarmente vaccinati, con tassi d’attacco di 19,.% tra i vaccinati e del 20.7% tra i non vaccinati (efficacia=4.3%). Nel complesso il 53.1% era stato vaccinato con il ceppo Rubini ed il 36.6% con quello Urabe AM9.

Conclusioni: i risultati confermano la scarsa efficacia
dei ceppi utilizzati. Pertanto è stata avviata una
campagna di vaccinazione antiparotitica con ceppo
RIT 4385 secondo la strategia di recupero alle età di
5 e 12 anni e delle occasioni opportune. In tale ottica
si auspica una sempre più forte sinergia tra
Servizi vaccinali e Pediatri di libera scelta per rendere
condivisa questa strategia e per effettuare una
corretta e capillare informazione delle famiglie.




DOI: https://doi.org/10.2427/6093

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aprex-8216

References



Refbacks

  • There are currently no refbacks.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it (Read more).
Ok