Attivitá di prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere nell'azienda ospedaliera nell’azienda ospedaliera “G. Panico” di Tricase


Abstract


Obiettivo: nell’ambito di programmi di prevenzione
e controllo delle infezioni ospedaliere (IO) la
Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera
“Card. G. Panico” di Tricase ha pianificato studi di
prevalenza per valutarne la frequenza e l’andamento.
Si riportano i risultati di tre indagini realizzate
negli anni 2001, 2002 e 2003 secondo la
metodica del “one day study” (CDC 1988).

Metodi: i tre studi di prevalenza sono stati condotti a
circa un anno di distanza l’uno dall’altro. Sono stati
compresi tutti i pazienti ricoverati in ciascun reparto
il giorno dell’indagine, ad esclusione di quelli in
dimissione. Si sono definite ospedaliere tutte le infezioni
che insorgevano 48 ore dopo il ricovero.

Risultati: nel corso delle tre indagini la prevalenza
delle IO è stata pari al 6.6% (14 casi su 213 pazienti),
nel 2001, al 5.1% (11 casi su 214 pazienti) nel 2002 e
al 4.3% (11 casi su 254 pazienti) nel 2003. Il tratto urinario
(36.4% nel 2002 e 2003) e le basse vie respiratorie
(50.0% nel 2001, 9.1% nel 2002 e 2003) hanno
rappresentato le sedi più comuni di localizzazione delle IO. La riduzione al 9.1% delle infezioni delle basse vie respiratorie si è registrata prevalentemente nelle Unità di Medicina e Cardiologia. Nel 2001 e 2002, l’uso di catetere vescicale, l’intervento di tipo contaminato o pulito contaminato, la ventilazione assistita e l’utilizzo di catetere venoso centrale sono risultati significativamente associati alla insorgenza di IO. Tale associazione nel 2003 si è dimostrata significativa per l’uso del catetere venoso ombelicale.

Considerazioni: l’applicazione di appropriati protocolli assistenziali, l’individuazione dei punti critici dei processi di cura e l’introduzione di procedure di autocontrollo hanno determinato una riduzione della prevalenza di IO, passando dal 6.6% del 2001 al 4.3% nel 2003. Il risultato è incoraggiante anche in considerazione dell’attivazione dell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale nell’anno 2003.




DOI: https://doi.org/10.2427/6084

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aprex-8207

References



Refbacks

  • There are currently no refbacks.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it (Read more).
Ok